contributo inviato da
CARMEN2009 il
13 aprile 2012
Con la legge Piccoli n. 195 del 2 Maggio è stato introdotto il finanziamento ai partiti per sostenerne l'iniziativa politica.
Nel 1993, a seguito del referendum abrogativo che ha visto il 90,3% dei voti favorevoli, la legge sul finanziamento dei partiti è stata abolita.
Sempre nel dicembre del 1993 il Parlamento aggiorna la già esistente legge sui rimborsi elettorali, introducendo di fatto la vecchia legge abrogata da voto referendiario e camuffandola come 'contributo per le spese elettorali'.
La legge prevede due fondi: per il rinnovo del Senato della Repubblica e per il rinnovo della Camera dei deputati.L'ammontare di ciascuno dei due fondi e' pari alla meta' della somma risultante dalla moltiplicazione dell'importo di lire 1.600 per il numero degli abitanti della Repubblica quale risulta dall'ultimo censimento generale.
La legge n. 157 del 3 giugno 1999,modifica ulteriormente le norme in materia di rimborso delle spese elettorali, aumentando i fondi a cinque: per elezioni alla Camera, al Senato, al Parlamento Europeo, Regionali, e per i referendum. I fondi saranno erogati in rate annuali, per 193.713.000 euro in caso di legislatura politica completa (l'erogazione viene interrotta in caso di fine anticipata della legislatura). Di fatto questa nuova legge reintroduce un finanziamento pubblico completo per i partiti, Il rimborso elettorale previsto non ha alcuna attinenza diretta con le spese effettivamente sostenute per le campagne elettorali. Si sancisce così che la volontà espressa dai cittadini con il referendum non ha alcun valore.
Con la legge n. 51 del 23 febbraio 2006,l’erogazione è dovuta per tutti e cinque gli anni di legislatura, indipendentemente dalla sua durata effettiva: l’ammontare dei fondi di finanziamento schizza esponenzialmente verso l'alto.
Secondo la fonte ARES è i finanziamenti dei partiti nel 2008 sono stati pari a 255.889.563 euro che sommati ai finanziamenti elargiti ai giornali e che ammontano a 25.129.875,43 euro, fa un totale di 281.019.438 euro, per un solo anno.Tenetelo bene a mente quando bisognerà andare a votare, perchè forse è arrivato il momento di cambiare partito.
TAG:
FINANZIAMENTO PARTITI
PARTITI POLITICI
LA LEGGE N. 157
LEGGE PICCOLI
ARES
EGGE N. 51 2006
diffondi

commenti a questo articolo 0
informazioni sull'autore
ISCRITTO A PDNETWORK DAL
9 febbraio 2009
attivita' nel PDnetwork