Stato senza gestione
Questo il titolo che ho dato al mio libro (Ed. Guida 2009) di analisi sulle pubbliche amministrazioni in Italia.
Ritengo che il PD (sono un iscritto) dovrebbe fare un'analisi approfondita sui problemi del settore pubblico e non limitarsi ad aggiungere dei più: più trasparenza, più ICT, più efficienza, ecc.
Mi limito a porre alcuni interrogativi:
Lo spoil sistem introdotto da Bassanini ha prodotto gli effetti auspicati?
Il dominio culturale della giurisprudenza nel settore pubblico ha garantito più legalità ed efficacia?
Quali sono le funzioni pubbliche che non possono essere affidate ai privati?
Perchè in un'analisi sugli impatti delle policy (peraltro molto carente in Italia) non prevede un'analisi sui sistemi di gestione.
Cordiali saluti