Sulle auto blu, ho provveduto ad analizzare i risultati del monitoraggio ordinato dal Ministero della Funzione Pubblica e Innovazione. Da esso si ricava che le auto blu sono 86.000 circa. Ecco i dati salienti.
MONITORAGGIO SULLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (escluse le scuole)
Il numero di autovetture nella disponibilità delle amministrazioni distinte in:
?? Auto blu-blu: le cosidette auto “ di rappresentanza” in uso esclusivo ad autorità,
alte cariche dello Stato, vertici politici di Regioni e Amministrazioni Locali;
?? Auto blu: le auto di “servizio”, cioè auto con autista in uso esclusivo e non
esclusivo all’alta dirigenza delle amministrazioni centrali, degli enti pubblici, delle
Regioni e degli Enti Locali e degli uffici di diretta collaborazione delle cariche
politiche1;
?? Auto grigie: le auto utilizzate dalle amministrazioni per lo svolgimento del lavoro d’ufficio e l’erogazione dei servizi.
Le autovetture di servizio: i numeri
Sulla base dei dati raccolti sono state elaborate delle stime sulla consistenza complessiva del parco autovetture utilizzando come universo sia il numero di auto immatricolate al PRA che la dimensione delle amministrazioni (n. dei dipendenti). La stima è stata ottenuta rapportando le singole categorie di amministrazioni all’universo, sulla base dei rapporti rilevati tra campione ed universo sia per numero di dipendenti (rilevati sul totale della categoria) che per numero di auto registrate al PRA ( rapporto tra auto registrate dalle amministrazioni rilevate sul numero registrato dal totale delle amministrazioni della singola categoria).
In entrambi i casi il numero di autovetture stimato risulta di circa 86.000 auto (approssimazione 2%), di cui 5.000 circa sono auto blu-blu, 10.000 auto blu e circa 71.000 auto grigie.
Il personale impegnato nella gestione e manutenzione del parco autovetture è in larga maggioranza interno alle amministrazioni (rispettivamente il 94% nelle amministrazioni locali e il 96 % in quelle centrali) ed è stimato pari a 0,2 unità per ogni autovettura.
Il personale impegnato nella guida è stimato in 2,02 addetti per le auto blu-blu; 1,2 per le auto blu.
Il costo complessivo per i consumi del parco autovetture stimato in 86.000 autovetture, escludendo le autovetture con targhe speciali e quelle dedicate a servizi di sicurezza e vigilanza, valutato sulla base delle risposte delle amministrazioni rispondenti, nel 2009, è di circa 300.000.000 euro.
Aggiungendo ai consumi gli ammortamenti, i costi di stazionamento ed i costi relativi alle altre autovetture non rilevate nel monitoraggio il costo dei consumi, assicurazione, manutenzione, parcheggio e gestione delle auto pubbliche si avvicina a un miliardo di euro.
Il personale impegnato (autisti, addetti al parco auto, manutenzione, controllo, ecc.) stimato sulla base delle dichiarazioni delle singole amministrazioni è di 40/45.000 unità (di cui 20/25.000 autisti), con un costo stimato totale di circa 2 miliardi di euro.
A questi costi è da aggiungere almeno 1 miliardo di euro per le autovetture dedicate ai servizi speciali e/o di vigilanza urbana nei quali sono impegnate altre 10/12.000 unità.