«non è un'alleanza, non è un partito unico,
è un 'cartello elettorale'», dicevano...
da repubblica.it:
Arriva la manovra: 36 miliardi in tre anni, forse approvata il 18 giugno.
Contestati i tagli al Mezzogiorno per finanziarie gli sconti fiscali. Comuni in allarme
Ici, la rivolta della Sicilia,
Lombardo fa ricorso alla Consulta A capo della protesta il leader del Movimento per l'autonomia di Lombardo, l'alleato di Berlusconi. Con lui il governatore della Calabria. (di Barbara ARDÙ)
Raffaele Lombardo, leader Mpa, e Silvio Berlusconi
ROMA - La Sicilia non ci sta a pagare di tasca propria l'abolizione dell'Ici per tutti gli italiani. Raffaele Lombardo, presidente della Regione e alleato di Berlusconi al governo, annuncia battaglia. Ricorrerà alla Corte costituzionale contro lo scippo operato dal governo e voterà contro il provvedimento. È il primo strappo del leader dell'Mpa, il Movimento per l'autonomia, imbarcato dal Cavaliere durante la campagna elettorale.
Ma Lombardo non è solo nella rivolta. Insorge anche Agazio Loiero, presidente della Calabria, che ieri durante il primo incontro tra Stato e Enti locali, s'è rivolto direttamente al premier definendo "ingiusto" il sacrificio chiesto a siciliani e calabresi. Tra l'altro, ha aggiunto, si tratta di risorse che "provengono in gran parte dagli impegni assunti nella precedente legislatura a favore dello sviluppo infrastrutturale". Loiero ha chiesto che venga istituito un tavolo per discutere dell'abolizione dell'Ici. Tremonti ha promesso che si rimedierà sbloccando i fondi europei non utilizzati. Soluzione bocciata dal presidente della Calabria, perché quei fondi semmai sono "aggiuntivi" e comunque già finiti.
C'è anche una questione sociale, ha ricordato Loiero, perché parte di quei soldi erano destinati "a stabilizzare lavoratori socialmente utili". Il tavolo per discuterne comunque ci sarà, ha annunciato Leonardo Domenici, presidente dell'Anci, preoccupato per le risorse sottratte ai Comuni. Ma sia il premier che il ministro dell'Economia Tremonti non hanno lasciato ampi margini di manovra. Siamo in periodi di vacche magre, avrebbero detto, ed è necessario che tutti stringano la cinghia. Tant'è che il primo decreto da varare a fine giugno conterrà un piano di tagli triennali per circa 32 miliardi. (...)
TAG:
PD
VELTRONI
GIOVANI
SICILIA
ICI
CALABRIA
LOIERO
LOMBARDO
CARTELLO ELETTORALE
PICIERMO
diffondi

commenti a questo articolo 0
informazioni sull'autore
ISCRITTO A PDNETWORK DAL
27 marzo 2008
attivita' nel PDnetwork