Ilva, peggiorano i dati sulla mortalità, nelle donne aumento tumori dal 24 al 100%

contributo inviato il 22 ottobre 2012, via ermeterealacci
Il ministro Balduzzi incontra in Prefettura le associazioni ambientaliste per presentare lo studio "Sentieri" con i dati sulla mortalità e le malattie collegate alla qualità dell'aria. Allarme anche per i bambini: in crescita le malattie nel primo anno di vita. Domani arriva Clini. Appuntamenti anche in tribunale
... (continua)
TAG:
ILVA
PROGETTO
SENTIERI
SIN
TARANTO
MORTALITÀ
TUMORI
PLEURA
POLMONI
MALATTIE
CARDIOVASCOLARI
ISS
BALDUZZI
|
team_realacci |
|
La Campania è in deficit: il governo nega il registro dei tumori

contributo inviato il 18 settembre 2012, via ermeterealacci
Hanno "incatenato" l'ospedale Cardarelli di Napoli. Un cordone umano per chiedere al governo di ripensarci e lasciare che la Regione Campania, in deroga al piano di rientro dal disavanzo sanitario, istituisca un registro regionale dei tumori. La manifestazione, organizzata ieri da Antonio Marfella, dirigente medico dell'Istituto ... (continua)
TAG:
CAMPANIA
REALACCI
TUMORI
REGISTRO
FATTO QUOTIDIANO
|
team_realacci |
|
Salute, impugnata legge Campania su registro tumori. Scelta discutibile

contributo inviato il 17 settembre 2012, via ermeterealacci
Realacci: "Giusto ridurre sprechi, ma non tagliare sulla salute"
Roma, 17 settembre 2012
“Discutibile la scelta operata dal CdM di impugnare la legge della Regione Campania per l’istituzione del registro tumori per motivi ‘di cassa’. E’ giusto chiedere alle amministrazioni pubbliche di ridurre ... (continua)
TAG:
CDM
LEGGE
REGIONALE
REGISTRO
TUMORI
CAMPANIA
SPRECHI
IMPUGNATA
CORTE COSTITUZIONALE
|
team_realacci |
|
Taranto, Legambiente agli operai. "Siamo con voi, un'altra Ilva si può"

contributo inviato il 2 agosto 2012, via ermeterealacci
TARANTO - Taranto, la città che muore. Sembra questo il suo destino, divisa tra i tumori e la disoccupazione, dopo la decisione della magistratura di chiudere sei impianti a caldo dell'Ilva, il complesso siderurgico che sostiene l'economia cittadina e dà lavoro a circa 17mila operai, tra diretti e indotto, con l'accusa di avvelenare l'aria con ... (continua)
TAG:
ILVA
TARANTO
IMPATTO
SANITARIO
AMBIENTALE
LEGAMBIENTE
REALACCI
INQUIANMENTO
MALATTIE
TUMORI
REPUBBLICA
|
team_realacci |
|
Ilva: Clini, rischi determinati da decenni passati

contributo inviato il 1 agosto 2012, via ermeterealacci
I rischi ambientali da considerare all'Ilva di Taranto "sono quelli dei decenni passati, mentre è più difficile identificare una correlazione causa-effetto" sull'eccesso di mortalità per tumori nell'area "con la situazione attuale che, per effetto di leggi regionali e nazionali e misure ad hoc hanno avuto ... (continua)
TAG:
ILVA
TARANTO
CLINI
INFORMATIVA
CAMERA
RISCHI AMBIENTALI
EMISSIONI
MORTALITÀ
TUMORI
|
team_realacci |
|
Spazzatura e tumori in Campania lo scandalo del registro che non c’è

contributo inviato il 21 ottobre 2010, via ermeterealacci
Il registro dei tumori della regione Campania non è mai stato attivato. Per le strade di Terzigno ancora oggi la gente scende in strada in protesta contro l’apertura di una nuova discarica, ma nella regione dell’infinita emergenza rifiuti e degli sversamenti abusivi di fanghi tossici dimostrare una correlazione tra malattie e inquinamento non è ... (continua)
TAG:
CRISI
EMERGENZA
RIFIUTI
NAPOLI
PARCO
VESUVIO
DISCARICA
TERZIGNO
CAVA VITELLI
CAMPANIA
REGISTRO
TUMORI
ISDE
VITTORIA OPERATO
|
team_realacci |
|
I fascicoli nascosti del CROB di Rionero

contributo inviato il 17 giugno 2010, via basilicataniet
Suggeriamo alla stampa " ufficiale e professionista " (magari anche la Magistratura potrebbe fare di suo) di verificare al Crob quante operazioni non vanno a buon fine e quante vengono, come dire, "spinte" per essere fatte in modo da aumentare i numeri .... .... in altri termini, è vero, come ... (continua)
TAG:
SANITÀ
CROB
RIONERO IN VULTURE
TUMORI
|
albert30 |
|
A Seveso tumori oltre la media. La diossina colpisce dopo 33 anni

contributo inviato il 15 settembre 2009, via ermeterealacci
I veleni dell'industria chimica che il 10 luglio 1976 si sparsero nell'abitato di Seveso, in Lombardia, sotto forma di una nera nube carica di diossine continuano a fare male alle popolazioni esposte al disastro ambientale, sia direttamente, sia indirettamente, per quanto riguarda i figli delle donne che abitavano i luoghi contaminati. Si ... (continua)
TAG:
MILANO
OSPEDALE
PESCATORI
ANGELA
TUMORI
DIOSSINA
ALBERTO
PIER
FONDAZIONE
SEVESO
POLICLINICO
TCDD
MAGGIORE
IRCCS
MANGIAGALLI
REGINA ELENA
BERTAZZI
TETRACLORODIBENZO-P-DIOSSINA
|
team_realacci |
|
Trovata la nave dei rifiuti radioattivi

contributo inviato il 12 settembre 2009, via ermeterealacci
Cetraro (Cosenza), 12 settembre 2009. E' lei. E' la nave descritta dal pentito di mafia Francesco Fonti. E' come e dove lui aveva indicato. Sotto cinquecento metri di acqua, lunga da 110 a 120 metri e larga una ventina, con un grosso squarcio a prua dal quale fuoriesce un fusto. Si trova venti miglia al largo di Cetraro (Cosenza). I fusti ... (continua)
TAG:
AMBIENTE
REPUBBLICA
RIFIUTI
MAFIA
CALABRIA
GIORDANO
CAPO
AUMENTO
BRUNO
FRANCESCO
NAVE
REGIONE
TUMORI
TOSSICI
PAOLA
COSENZA
AFFONDATA
PROCURATORE
VELENI
ASSESSORATO
FONTI
CETRARO
PENTITO
RADIOATTIVI
PERICOLOSI
FUSTI
SQUARCIO
PRUA
FUSTO
LARGO
|
team_realacci |
|
il parco

contributo inviato il 24 agosto 2009
ieri sera la circoscrizione sud di brescia ha spnsorizzato una festa qui nel parco di via venturi, non lo condivido affatto, vietano i pic-nic e tante altre cose, poi con la scusa che qui comandano loro,(la lega), si sentono in dovere di fare ciò che vogliono questi campioni di immoralità, io li considero come dei tumori.
TAG:
|
sisaluni |
|