La seconda vita dei rifiuti hi-tech

contributo inviato il 27 novembre 2010, via ermeterealacci
Destinare una quota rilevante del budget annuale alla ricerca industriale è considerato da molte Pmi un'eresia, in un periodo in cui il primo obiettivo è restare in piedi. Eppure, l'esperienza passata ha insegnato che molte delle aziende vincenti sono nate durante periodi di crisi, vedendo premiato il coraggio di investire in innovazione mentre ... (continua)
TAG:
SECONDA
VITA
ELOTTRODOMESTICI
RICICLO
MATERIALI
RAEE
PLASTICA
ALLUMINIO
MATERIALI FERROSI
COMPONENTI ELETTRICHE
RAME
ACCIAIO
VETRO
FONDAZIONE
POLITECNICO
ROLDRESEARCH
CONSORZIO
ECOPED
|
team_realacci |
|
Una colata di cemento travolge tutto il Belpaese

contributo inviato il 8 luglio 2009, via ermeterealacci
Ogni giorno il bacino del Po perde 200mila metri quadri di territorio, divorati dal cemento. Un disastro ecologico e ambientale che si consuma quotidianamente sotto il nostro naso. Il dato emerge da un rapporto presentato ieri a Milano dall’Osservatorio nazionale sui consumi di suolo, composto dall’Istituto nazionale di urbanistica (Inu), ... (continua)
TAG:
MILANO
LEGAMBIENTE
ISTITUTO
NAZIONALE
ARCHITETTURA
OSSERVATORIO
URBANISTICA
RAPPORTO
DIPARTIMENTO
POLITECNICO
CEMENTO
CONSUMO
PIANIFICAZIONE
SUOLO
INU
DIAP
CONSUMI DI SUOLO
|
team_realacci |
|
L'eolico di alta quota: un brevetto italiano

contributo inviato il 18 maggio 2009, via ermeterealacci
L’Italia resta in gara sull’eolico anche attraverso tecnologie sperimentali. A Bruxelles, alla conferenza Sustainable development: a challenge for European research (26 - 28 maggio) viene presentata la relazione di Mario Milanese, docente di Controlli automatici al Politecnico di Torino, sull’eolico di alta quota. Il progetto consiste in alcune ... (continua)
TAG:
TORINO
BRUXELLES
AQUILONI
EOLICO
RESEARCH
SPERIMANTALE
POLITECNICO
CENTRALE
DEVELOPMENT
SUSTAINABLE
EUROPEAN
MARIO MILANESE
ALTA QUOTA
|
team_realacci |
|
La differenza tra un italiano e un terrone spiegata all’università

contributo inviato il 23 maggio 2008, via michelemasulli
Scrivo per raccontare una vicenda successami oggi (15 aprile 2008). Mi chiamo Elena, ho 23 anni, sono laureata in matematica all’università La Sapienza di Roma; sto frequentando la Specialistica in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano. Oggi ero in aula, erano le 14:00 del pomeriggio, attendevo l’inizio della mia lezione, leggevo ... (continua)
TAG:
UNIVERSITÀ
POLITECNICO
MILANO
RAZZISMO
SUD
LEGA
NORD
|
michelemas |
|