Assistenti tecnici (personale ATA) in ogni laboratorio di ogni scuola di ogni ordine e grado.

contributo inviato il 20 febbraio 2010
Sono un assistente tecnico della Scuola Pubblica, precario da nove anni;
già molti miei colleghi precari storici sono stati tagliati fuori dalla possibilità di ricoprire i pochi posti vacanti rimasti a disposizione nel mio profilo; nei prossimi due anni anche a tutti gli altri precari rimasti perderanno il posto che ... (continua)
TAG:
A.T.A.
SCUOLA
ASSISTENTI
TECNICI
ISTRUZIONE
PRECARI
RUOLO
SUPERIORE
ISTITUTO
LABORATORI
INFORMATICA
|
fede.gio |
|
In Italia scompaiono 100 ettari di suolo al giorno

contributo inviato il 26 gennaio 2010, via ermeterealacci
Grosseto, 25 gennaio 2010. L'Italia ha aggiunto ancora due vittime, sabato scorso a Favara, al lungo elenco dei caduti per la fragilità del territorio e delle strutture senza manutenzione. Due sorelline sono rimaste uccise sotto il crollo di una palazzina del centro storico del paese agrigentino, di cui si sapeva ed era stata denunciata la ... (continua)
TAG:
CONSUMO
SUOLO
100 ETTARI
LEGAMBIENTE
ISTITUTO
NAZIONALE
URBANISTICA
INU
CENTRO RICERCA
CEMENTO
MOZIONE
ROTTAMAZIONE EDILIZIA
EDILIZIA SOSTENIBILE
|
team_realacci |
|
Una colata di cemento travolge tutto il Belpaese

contributo inviato il 8 luglio 2009, via ermeterealacci
Ogni giorno il bacino del Po perde 200mila metri quadri di territorio, divorati dal cemento. Un disastro ecologico e ambientale che si consuma quotidianamente sotto il nostro naso. Il dato emerge da un rapporto presentato ieri a Milano dall’Osservatorio nazionale sui consumi di suolo, composto dall’Istituto nazionale di urbanistica (Inu), ... (continua)
TAG:
MILANO
LEGAMBIENTE
ISTITUTO
NAZIONALE
ARCHITETTURA
OSSERVATORIO
URBANISTICA
RAPPORTO
DIPARTIMENTO
POLITECNICO
CEMENTO
CONSUMO
PIANIFICAZIONE
SUOLO
INU
DIAP
CONSUMI DI SUOLO
|
team_realacci |
|
Caldo Mediterraneo, è già record temperature: acqua oltre i 20 gradi

contributo inviato il 22 maggio 2009, via ermeterealacci
L'ondata di caldo di questi giorni ha già provocato "temperature anomale" nel bacino dell'intero Mediterraneo. All'interno del 'Mare Nostrum', infatti, l'acqua ha già oltrepassato i 20 gradi centigradi, con picchi più alti, di 23 gradi, che si registrano sulle coste della Turchia e dei paesi del Medio Oriente (Libano, Siria, Israele e territori ... (continua)
TAG:
CALDO
RECORD
MARE
MEDITERRANEO
TEMPERATURE
ACQUA
ANOMALE
ISTITUTO
NAZIONALE
GEOFISICA
VULCANOLOGIA
SURRISCALDAMENTO
MARACCHI
|
team_realacci |
|
Rischio chiusura all’Enea. In bilico 11 ricercatori

contributo inviato il 13 maggio 2009, via ermeterealacci
L'articolo sulla ventilata ipotesi di chiusura della storica sede Enea di Pisa, con una breve intervista all'On. Realacci, è apparso su La Nazione del 13 maggio 2009. Per leggerlo basta seguire questo link
TAG:
RICERCA
UNIVERSITÀ
PISA
ISTITUTO
NAZIONALE
RICERCATORI
ENEA
CNR
REGIONE TOSCANA
CENTRI
PAGANETTO
FISICA NUCLEARE
GRANAIOLA
LA NAZIONE
|
team_realacci |
|
L’Enea a rischio chiusura

contributo inviato il 13 maggio 2009, via ermeterealacci
Realacci (Pd): il centro va bene e non si deve toccare PISA. S’intravedono nubi sul futuro dell’Enea. Novembre 2009: scade il contratto di affitto della attuale sede a Pisa. E nessuna notizia di reazione da parte della dirigenza dell’Ente a livello nazionale che a Pisa è presente con una sede fin dal lontano 1968. Questo, insieme ad ... (continua)
TAG:
ENEA
PISA
RICERCATORI
PAGANETTO
UNIVERSITÀ
CENTRI
RICERCA
CNR
ISTITUTO
NAZIONALE
FISICA NUCLEARE
REGIONE TOSCANA
GRANAIOLA
IL TIRRENO
|
team_realacci |
|