Maltempo: più fondi e manutenzione del territorio. No lacrime coccodrillo

contributo inviato il 26 ottobre 2011, via ermeterealacci
Roma, 26 ottobre 2011 “Ora è il momento del lutto per le vittime e la priorità sono gli aiuti per affrontare l’emergenza che ha flagellato il territorio. Ma non si può non ricordare che solo pochi giorni fa si tornava a parlare di un nuovo condono edilizio che come è tristemente noto è una delle cause prioritarie della fragilità e ... (continua)
TAG:
MALTEMPO
EMERGENZA
PIOGGIA
NUBIFRAGIO
FIUMI
PIENA
FANGO
LIGURIA
FONDI
MANUTENZIONE
TERRITORIO
DISSESTO
IDROGEOLOGICO
|
team_realacci |
|
Chevron pagherà 8.6 miliardi danni ambientali in Amazzonia

contributo inviato il 15 febbraio 2011, via ermeterealacci
ACCUSE pesantissime. Che un tribunale ecuadoregno ha ritenuto legittime: per i giudici tra 1964 e il 1990 la Texaco (oggi acquistata dalla Chevron) ha riversato nell'ambiente più di 68.000 milioni di litri (18.000 milioni di galloni) di rifiuti tossici nei fiumi amazzonici e ha abbandonato nella foresta almeno 900 pozze piene di residui delle ... (continua)
TAG:
INDIGENI
RIFIUTI TOSSICI
ECUADOR
DANNI AMBIENTALI
MILIARDI
AMAZZONIA
RESIDUI
FIUMI
CATASTROFE NATURALE
ESTRAZIONI PETROLIFERE
TEXACO
CHEVRON
VERDETTO STORICO
ATTIVITÀ PETROLIFERE
PABLO FAJARDO
SUCUMBIOS
|
team_realacci |
|
Spiagge, laghi, caserme e terreni conto alla rovescia per la cessione

contributo inviato il 14 maggio 2010, via ermeterealacci
Fiumi e laghi che attraversano più regioni, come il Po e il Garda, rimarranno in capo allo Stato. Così come il Quirinale, le sedi di Camera e Senato e quelle degli altri organi di "rilevanza costituzionale". Spiagge e caserme dismesse passeranno invece agli enti locali. Mentre in commissione bicamerale compare la bozza di parere sul federalismo ... (continua)
TAG:
DEMANIO
SPIAGGE
LAGHI
FIUMI
CASERME
TERRENI
CESSIONE
AUTONOMIE LOCALI
REGIONI
FEDERALISMO DEMANIALE
SUPERMERCATO
PATRIMONIO
|
team_realacci |
|
Frane, in Piemonte 9 comuni su 10 a rischio idrogeologico

contributo inviato il 12 ottobre 2009, via ermeterealacci
L’87% dei comuni del Piemonte è a rischio idrogeologico, il primato di provincia più fragile va ad Asti, con il 100% delle amministrazioni classificate a rischio, e tutti gli otto capoluoghi di provincia piemontesi sono considerati a rischio idrogeologico. Il 75% delle municipalità che hanno risposto alle interviste "ha abitazioni nelle aree ... (continua)
TAG:
LEGAMBIENTE
PREVENZIONE
RISCHIO
PIEMONTE
FRANE
FIUMI
ALLUVIONI
MITIGAZIONE
DELOCALIZZAZIONI
IDROGEOLOGICO
ALVEI
SPONDE
OPERAZIONE FIUMI
|
team_realacci |
|
Alpi, è allarme siccità

contributo inviato il 18 giugno 2009, via ermeterealacci
Molti torrenti e i fiumi dell'arco alpino sono a rischio siccità a causa del cambiamento climatico e dell'utilizzo spropositato delle risorse idriche per la produzione di energia elettrica, per l'agricoltura e il turismo. La situazione è particolarmente grave sul versante meridionale della catena montuosa. A lanciare l'allarme è la Convenzione ... (continua)
TAG:
ACQUA
SICCITÀ
RISORSE IDRICHE
RISCHIO
CAMBIAMENTO CLIMATICO
FIUMI
ALPI
TORRENTI
CONVEZIONE
MARCO ONIDA
KARL SCHWAIGER
|
team_realacci |
|
Corso di formazione con il Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale

contributo inviato il 13 novembre 2008, via michelefina
“ Riqualificazione dei corsi d’acqua in Provincia dell’Aquila: un’opportunità per il territorio” Corso di formazione per i tecnici dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia dell’Aquila
Sala Celestiniana - 11 novembre 2008
Inizia oggi il corso di formazione sulla riqualificazione dei ... (continua)
TAG:
AMBIENTE
TERRITORIO
RIQUALIFICAZIONE
SOSTENIBILITÀ
FIUMI
GENIO CIVILE
|
michelefina |
|