Geografia del caldo

contributo inviato il 6 agosto 2012, via ClaudiaCastaldini
Alcuni aggiornamenti sul fronte del clima possono servire a capire come si evolve la situazione, e magari anche il caldo che stiamo sopportando ormai da giugno. La Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration degli USA) ha pubblicato il rapporto State of Climate 2011, scaricabile sul sito e presentato con una sintesi immediatamente ... (continua)
TAG:
AMBIENTE
FUTURO
ACQUA
SICCITÀ
ARTICO
CLIMA
CAMBIAMENTI CLIMATICI
RISCALDAMENTO GLOBALE
OZONO
GHIACCI
ECOSISTEMI
ARIDITÀ
EFFETTO-SERRA
LIVELLO DEL MARE
|
Claudia Castaldini |
|
Geo-5 conferma che gli interventi efficaci sono pochissimi

contributo inviato il 9 giugno 2012, via ClaudiaCastaldini
Alla vigilia di Rio+20, l'Unep (United Nations Environment Programme, il programma per l'ambiente delle Nazioni Unite) lancia la quinta edizione di Geo-5, il Global Environment Outlook, il resoconto sullo stato globale dell'ambiente sulla Terra, suddiviso per aree geografiche e per obiettivi.
Geo-5 ci informa che su 90 tra i più ... (continua)
TAG:
GEO-5
RIO+20
UNEP
AMBIENTE
INQUINAMENTO
RISORSE
SISTEMI NAUTRALI
ECOSISTEMI
OZONO
BIODIVERSITÀ
SOSTENIBILITÀ
|
Claudia Castaldini |
|
Un rapporto Onu lancia l’allerta: “Con la perdità di biodiversità ci sono rischi per l’economia mondiale”

contributo inviato il 10 maggio 2010, via ermeterealacci
I sistemi naturali che sostengono l’economia globale sono a rischio di “collasso” a causa dell’accelerazione della perdita della biodiversità, secondo il Global Biodiversity Outlook del Programma ambientale Onu. La terza edizione del rapporto Unep, che si basa su una serie di recenti studi scientifici e di contributi nazionali, conferma che il ... (continua)
TAG:
BIODIVERSITÀ
ONU
GLOBAL
BIODIVERSITY
OUTLOOK
UNEP
THE ECONOMICS OF ECOSYSTEMS AND BIODIVERSITY
TEEB
ERDITA
ECOSISTEMI
CRISI
ECONOMIA
|
team_realacci |
|
I consumi divorano il pianeta in 5 anni aumentati del 28%

contributo inviato il 12 gennaio 2010, via ermeterealacci
Qualche zoommata: i bambini inglesi riconoscono più facilmente i diversi Pokémon che le specie di fauna selvatica; i bambini americani di due anni non sono in grado di leggere la lettera M, ma molti riconoscono gli archi a forma di M dei ristoranti McDonald's; due cani pastore tedeschi consumano più risorse in un anno di un abitante medio del ... (continua)
TAG:
STATE
WORLD
2010
WORLDWATCH INSTITUTE
EMISSIONI
ANIDRIDE CARBONICA
CONSUMI
ECOSISTEMI
|
team_realacci |
|
G8 ambiente, accordo su biodiversità

contributo inviato il 24 aprile 2009, via ermeterealacci
Siracusa, 24 aprile 2009. Il G8 Ambiente ha trovato un accordo sulla biodiversita': nella notte, secondo quanto si e' appreso, e' giunto il via libera alla Carta di Siracusa. I particolari dell'intesa saranno resi noti in mattinata. Per ora si sa che sono 24 le azioni post-2010 contenute nella Carta di Siracusa sulla biodiversita' sulla ... (continua)
TAG:
AMBIENTE
CLIMA
G8
BIODIVERSITÀ
SIRACUSA
ECOSISTEMI
ACCORDA
CARTA DI SIRACUSA
|
team_realacci |
|