contributo |
autore |
commenti |
|
Ilva/ A Taranto aumento della mortalità del 10%

contributo inviato il 17 settembre 2012, via ermeterealacci
Lunedì, 17 settembre 2012 - 08:48:00
A Taranto si registra un aumento della mortalita' del 10 per cento nel periodo 2003-2008. E' quanto emerge dai nuovi dati dello studio 'Sentieri' dell'Istituto Superiore di Sanita', che verra' presentata domani al ministero dal ministro della Salute Renato Balduzzi. Il trend conferma le precedenti ... (continua)
TAG:
ILVA
CLINI
BALDUZZI
MORTALITÀ
PROCESSO
SITI
INQUINATI
DATI
PARTE CIVILE
MINISTERO
AMBIENTE
|
team_realacci |
|
Istat, nuovo record per la disoccupazione giovanile

contributo inviato il 2 maggio 2012, via achillepassoni
36%. È spaventoso il livello della disoccupazione giovanile nel nostro Paese, che a marzo è salito di due punti percentuali rispetto a febbraio: si tratta della rilevazione più alta dall’inizio delle serie storiche mensili nel 2004, ma considerando quelle trimestrali è il dato più alto mai registrato dal quarto trimestre 1992. ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
LAVORO
CRISI
ISTAT
DATI
DISOCCUPAZIONE
GIOVANI
PRECARI
|
Achille_Passoni |
|
Il dramma della disoccupazione giovanile al 32%

contributo inviato il 2 aprile 2012, via achillepassoni
Continua a crescere la disoccupazione nel nostro Paese, con dati drammatici che evidenziano ancora una volta quella che è una vera e propria emergenza sociale. A febbraio siamo arrivati al 9,3%, con un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto a gennaio e di 1,2 punti su base annua, il record dal 1992. Ancora più preoccupante il ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
LAVORO
CRISI
ISTAT
DATI
DISOCCUPAZIONE
GIOVANI
PRECARI
|
Achille_Passoni |
|
Salari italiani tra i più bassi in Europa, cresce il rischio povertà

contributo inviato il 28 febbraio 2012, via achillepassoni
I dati sugli stipendi pubblicati dall’Eurostat evidenziano bene quale sia una delle principali emergenze del nostro Paese. Il salario di un lavoratore italiano è addirittura un terzo di un pari livello danese, la metà di un tedesco o un olandese e comunque inferiore a paesi come la Spagna, Cipro e persino la Grecia. Il nostro Paese si ... (continua)
TAG:
LAVORO
CRISI
ECONOMIA
UE
POVERTÀ
OCSE
CONSUMI
DATI
EUROSTAT
REDDITI
|
Achille_Passoni |
|
In Toscana l'88% dei nuovi contratti è precario

contributo inviato il 10 febbraio 2012, via achillepassoni
Dal rapporto Ires della Cgil non arrivano buone notizie per il lavoro in Toscana. La situazione occupazionale non migliora: sono precari l'88% dei nuovi assunti nell'ultimo trimestre del 2011, mentre le ore di cassa integrazione a fine 2011 sono state 47.000.
A pagare il prezzo più alto - come nel resto del Paese - sono sempre i giovani: ... (continua)
TAG:
TOSCANA
LAVORO
IRES
DATI
CGIL
DISOCCUPAZIONE
PRECARI
AZIENDE
|
Achille_Passoni |
|
In Toscana aumenta l'occupazione, ma anche la precarietà

contributo inviato il 27 gennaio 2012, via achillepassoni
Il rapporto Irpet sul mercato del lavoro toscano nel 2011 sembrerebbe dipingere un quadro più roseo per ciò che riguarda l'occupazione. Secondo i dati della ricerca, nei primi tre mesi del 2011 ci sono stati 30 mila posti di lavoro in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un saldo fra avviamenti e cessazioni ... (continua)
TAG:
TOSCANA
IRPET
DATI
MERCATO DEL LAVORO
GIOVANI
PRECARI
LAVORO
SVILUPPO
INDUSTRIA
|
Achille_Passoni |
|
Istat, divario record tra inflazione e retribuzioni, fiducia dei consumatori a picco

contributo inviato il 26 gennaio 2012, via achillepassoni
Ancora dati sconfortanti dall’Istat. La forbice tra l'aumento dei salari e il livello d'inflazione (+3,3%), ha raggiunto una differenza di 1,9 punti percentuali un nuovo record negativo dall’agosto 1995. Il valore tendenziale della crescita delle retribuzioni inoltre è il più basso dal 1999 con una frenata registrata durante il 2011 rispetto ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
LAVORO
CRISI
ISTAT
DATI
POVERTÀ
CONSUMI
REDDITI
INFLAZIONE
|
Achille_Passoni |
|
Crisi, un giovane su quattro non studia e non lavora

contributo inviato il 9 novembre 2011, via achillepassoni
Continuano ad aumentare i giovani Neet, ovvero coloro che non sono occupati nè impegnati in corsi di studio o formazione. I giovani tra i 15 e i 29 anni che fanno parte di questa categoria sono arrivati a quota 2,2 milioni, pari al 23,4% di quella fascia d’età. Una condizione che dunque - secondo i dati forniti da Bankitalia - ... (continua)
TAG:
LAVORO
CRISI
ECONOMIA
DISOCCUPAZIONE
GIOVANI
PRECARI
DATI
BANKITALIA
NEET
|
Achille_Passoni |
|
Risparmi e consumi a picco, le famiglie scontano la crisi e la manovra

contributo inviato il 30 settembre 2011, via achillepassoni
Tirano sempre più la cinghia le famiglie italiane. Giorno dopo giorno si riducono i risparmi e i consumi, e cambia persino il modo di vivere nelle case degli italiani che cercano di sopravvivere alla crisi e agli effetti nefasti delle manovre del Governo. Nella sua ultima analisi, l’Istat riferisce che nel secondo trimestre del ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
LAVORO
CRISI
ISTAT
DATI
POVERTÀ
CONSUMI
REDDITI
|
Achille_Passoni |
|
Consumi bloccati e occupazione ferma: il fallimento del Governo è totale

contributo inviato il 1 settembre 2011, via achillepassoni
I dati lasciano poco spazio alle opinioni: la situazione economica per le famiglie è drammatica, e senza politiche che stimolino la crescita e restituiscano potere d’acquisto agli italiani rischiamo di restare impantanati nella stagnazione. Secondo un’indagine di Confcommercio, la debolezza dei consumi procapite da tre anni a questa parte ... (continua)
TAG:
ECONOMIA
LAVORO
CRISI
ISTAT
DATI
POVERTÀ
FAMIGLIE
OCCUPAZIONE
GIOVANI
|
Achille_Passoni |
|