Semplificazioni: governo schizofrenico su territorio e ambiente

contributo inviato il 17 ottobre 2012, via ermeterealacci
Roma, 17 ottobre 2012
L’edilizia è un settore importante dell’economia del nostro Paese. Si rilancia a partire dalla qualità e dall’innovazione. A partire dal recupero del patrimonio esistente, dalla qualificazione energetica e dalla sicurezza antisismica. Il governo non può proporre un disegno di legge ... (continua)
TAG:
SEMPLIFICAZIONI
EDILIZI
VINCOLI
AMBIENTALI
PAESAGGISTICI
CONSUMO
SUOLO
GOVERNO
SCHIZOFRENICO
QUALITÀ
QUALIFICAZIONE ENERGETICA
SICUREZZA
ANTISISMICA
|
team_realacci |
|
Assennato (Arpa): Pochi 400 milioni per bonificare necessari quattro miliardi

contributo inviato il 27 settembre 2012, via ermeterealacci
La Repubblica
27/09/2012, pagina 2 sezione BARI
di ANTONIO DI GIACOMO
«ANCORA una volta ritengo che la valutazione ambientesalute dovesse essere fatta in seno ai procedimenti amministrativie non affidata alle perizie in ambito penale». È la prima reazione che Giorgio Assennato, direttore generale ... (continua)
TAG:
REPUBBLICA
TARANTO
ILVA
ARPA
BONIFICA
LIMITI
ESSENZIALI
TUTELA
AMBIENTALE
ANTONIO DI GIACOMO
ASSENNATO
SISTEMA
NAZIONALE
AGENZIE
AMBIENTALI
REALACCI
BRATTI
|
team_realacci |
|
Meno rifiuti in strada, si differenzia sempre di più. Anche a Napoli

contributo inviato il 30 luglio 2012, via ermeterealacci
ROMA - Nel 2011, la raccolta dei rifiuti urbani nei comuni capoluogo di provincia diminuisce del 3,1%, passando dai 609 Kg pro capite del 2010 a 590. Lo rileva li'Ista sottolineando che continua a crescere la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani (+1,8 punti percentuali rispetto all'anno precedente), nel 2011 e' al ... (continua)
TAG:
RIFIUTI
URBANI
DIFFERENZIATA
ISTAT
RAPPORTO
INDICATORI
AMBIENTALI
|
team_realacci |
|
Ecomafia, il crimine paga: tra cemento e rifiuti affari da 16 miliardi l'anno

contributo inviato il 4 luglio 2012, via ermeterealacci
ROMA - 33.817, tanti sono stati i reati ambientali scoperti nel 2011, quasi 93 al giorno, il 9,7% in più rispetto al 2010. Aumentano i reati contro il patrimonio faunistico, gli incendi boschivi, i furti delle opere d’arte e dei beni archeologici. Triplicano gli illeciti nel settore agroalimentare. E sono già 18 le amministrazioni comunali ... (continua)
TAG:
ECOMAFIA
RAPPORTO
LEGAMBIENTE
REATI
AMBIENTALI
CODICE
PENALE
|
team_realacci |
|
Ecomafia 2012: situazione grave. Introdurre reati ambientali nel codice penale

contributo inviato il 4 luglio 2012, via ermeterealacci
Roma, 4 luglio 2012 “La criminalità organizzata è ormai penetrata in modo stabile e preoccupante anche al Nord. I reati contro l’ambiente non conoscono confini regionali e non possono più essere considerati un problema circoscritto al Centro e Sud del Paese. È questo uno dei dati più allarmanti che emergono dal Rapporto Ecomafia 2012 ... (continua)
TAG:
LEGAMBIENTE
REATI
CODICE PENALE
RAPPORTO
ECOMAFIA
AMBIENTALI
|
team_realacci |
|
L'ecomafia non va in crisi. Italia in testa nel "G5 della criminalità"

contributo inviato il 4 giugno 2010, via ermeterealacci
ROMA - Nell'Italia indebolita dalla crisi c'è un'organizzazione in buona salute. E' l'ecomafia che non manca di liquidità perché nessuno si può rifiutare di pagare. Non ha bilanci in sofferenza perché nel 2009 è rimasta stabile incassando 20,5 miliardi di euro. Non ha il problema dei mercati che si chiudono perché guadagna spazio rafforzandosi ... (continua)
TAG:
ECOMAFIA
ECOMAFIE
2010
TRAFFICO
ILLECITO
RIFIUTI
ARCHEOMAFIA
LEGAMBIENTE
SAVIANO
GRASSO
ANIMALI
REATI
AMBIENTALI
ABUSIVISMO
EDILIZIO
CALCESTRUZZO
DELITTI CONTRO L'AMBIENTE
CODICE PENALE
|
team_realacci |
|
Ecomafie, Prestigiacomo? Non c'è peggiore sordo di chi non vuol sentire

contributo inviato il 26 maggio 2010, via ermeterealacci
Roma, 26 maggio 2010 “Al Ministro Prestigiacomo mi viene di rispondere solo una cosa: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Legga con attenzione quello che ho affermato e non stravolga la realtà”, con queste parole Ermete Realacci risponde alle dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente. Ufficio stampa On. Realacci ... (continua)
TAG:
ECOMAFIE
PRESTIGIACOMO
ILLEGALITÀ
AMBIENTALI
CONDONO
INTERCETTAZIONI
|
team_realacci |
|
Positiva Prestigiacomo su ecomafia. Meglio se facesse ministro Ambiente

contributo inviato il 26 maggio 2010, via ermeterealacci
Roma, 26 maggio 2010 “E’ positivo che il Ministero dell’Ambiente si occupi di un tema come l’illegalità ambientale e imiti quello che le associazioni ambientaliste come Legambiente fanno da diciassette anni con il rapporto Ecomafia. Sarebbe ancor più positivo se il Ministro Prestigiacomo facesse anche il Ministro dell’Ambiente e si battesse per ... (continua)
TAG:
AMBIENTE
RPESTIGIACOMO
ILLEGALITÀ
AMBIENTALE
ECOMAFIA
CONDONO EDILIZIO
DDL
INTERCETTAZIONI
REATI
AMBIENTALI
|
team_realacci |
|
Marea nera:urge normativa più severa per far pagare danni a chi inquina

contributo inviato il 5 maggio 2010, via ermeterealacci
Roma, 5 maggio 2010 “La catastrofe che sta affliggendo le coste americane del Golfo del Messico riporta in evidenza una questione a tutt’oggi totalmente irrisolta nel nostro paese: quella del risarcimento in caso di disastro ambientale. Se quello che accadendo negli Stati Uniti fosse successo in Italia, infatti, nessuno ripagherebbe il danno ... (continua)
TAG:
MAREA NERA
DISASTRO AMBIENTALE
PETROIO
NORMATIVA
RISARCIMENTO
DANNI
AMBIENTALI
|
team_realacci |
|